Oggi vi voglio proporre una ricetta di nonna Tilde, che poi sarebbe mia suocera. Questa ricetta, tipica del Lazio e dei Castelli Romani in particolare, esiste in molte versioni con e senza anice.
Ingredienti:
Ingredienti:
400 gr. di farina 00
150 gr. di zucchero
250 gr. di nocciole
100 gr. di mandorle
2 uova
50 gr. di olio (di semi ma anche E. V. O.)
50 gr. di vino bianco
1/3 di bustina di lievito
Per la variante con l'anice, aggiungere all'impasto1 cucchiaio di semi di finocchio e mezzo bicchierino (10 ml circa) di sambuca o mistrà.
Procedimento:
Per la variante con l'anice, aggiungere all'impasto1 cucchiaio di semi di finocchio e mezzo bicchierino (10 ml circa) di sambuca o mistrà.
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti aggiungendo per ultime nocciole e mandorle intere.
Amalgamare molto bene e formare dei filoncini. metterli in una teglia foderata
con cartaforno e cuocerli a 200° per circa 10 minuti. Quando saranno
tiepidi (altrimenti si sbriciolano), tagliarli a fettine e disporre i tozzetti di nuovo nella teglia. Infornarli di
nuovo per circa 5-10 minuti. Ora finalmente sono pronti da gustare.
Con questa ricetta partecipo al contest di Le Leccornie di Danita Geografia in tavola: Ricette d'Italia
in effetti ogni regione, credo, abbia la sua variante di questi dolci. Anch'io li faccio ! Buoniiiiii...
RispondiEliminaBè di base le ricette più o meno son le stesse, ma spostantosi anche di paese in paese c'è sempre qualche differenza di ingredienti...comunque su una cosa siamo tutti d'accordo...questi tozzetti che hai preparato sono ottimi :)
RispondiEliminaCerto, ogni regione ma anche ogni singolo paesino ha la sua versione! Il bello è che sono tutte buonissime!!!
RispondiEliminaCiao Belinda! Grazie per la tua visita! I tozzetti sono sono buonissimi, io li adoro alla toscana con il vin santo!
RispondiEliminaGabry
Ciao Belinda!!! Sembrano ottimi questi "tozzetti" :)
RispondiEliminaEd è bellissimo vedere come di paese in paese cambino alcuni ingredienti..
Complimenti ancora, a presto!!
Giada
http://sorbettoalimone.blogspot.it/
para mim eles estam perfeitos adoro amendoa mt bonitos e crocantes gostei mt bjs
RispondiEliminaChe buoni!!! Mi sbaglio o somigliano molto ai cantucci toscani??
RispondiEliminaGrazie tante anche per questa ;-)
ciao
RispondiEliminaho trovato il tuo blog per caso e ne sono felice perchè vedo tante cose buone buone da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa
Effettivamente assomigliano anche ai cantucci toscani (che adoro... con e senza Vin Santo!), ma questi sono la versione laziale che si trova in tutti i panifici dei Castelli Romani (e credo anche nel resto del Lazio)!
RispondiElimina